27
Mar
Aprile è il mese della prevenzione delle allergie, istituito per educare il pubblico su questi problemi, sulle loro cause sulla prevenzione. Le allergie possono essere dovute a diversi fattori come il patrimonio genetico, gli agenti esterni, lo stile di vita di ogni individuo o addirittura medicinali.Il focus quest´anno è rivolto in particolare a dermatiti ed eczema, un gruppo di problemi cutanei molto comuni che si manifestano con infiammazioni della pelle, prurito e rossore.
Entrambi possono essere scatenati dagli ingredienti contenuti nei cosmetici e dai prodotti igienici che applichiamo ogni giorno sulla nostra pelle che causano irritazioni e sfoghi cutanei. Questo problema è definito „Dermatite da contatto“ in quanto gli agenti irritanti entrano in contatto diretto con la pelle (per esempio in seguito all´applicazione di prodotti per la pelle o all´uso di saponi, ma anche dal contatto con vestiti tinti o sostanze chimiche come detersivi e detergenti).
A parte eseguire un test allergologico per verificare quali sostanze causano allergie in ogni caso specifico, la prevenzione e la conoscenza degli ingredienti sono i modi migliori per evitare sfoghi cutanei o reazioni allergiche. È difficile identificare le specifiche cause scatenanti in quanto vi sono migliaia di ingredienti attualmente utilizzati dall'industria cosmetica: anche se le sostanze irritanti più comuni sono incluse nei test allergologici di routine, non è possibile essere testati per ogni singolo ingrediente. Leggendo l'etichetta sarete in grado di riconoscere ed evitare i più comuni ingredienti irritanti, a favore di prodotti e cosmetici naturali e testati. Tutti i prodotti di bellezza e per la cura del corpo venduti nell´Unione Europea devono per legge riportare sulla confezione una lista completa degli INCI (ingredienti), rendendo possibile ai consumatori di individuare i possibili allergeni.
